| IL
    TESTO    Con i Dialoghi Massonici (1778) dedicati al Duca Ferdinando, Lessing
    aggiunge altre pagine straordinarie al suo culto della liberta e della
    giustizia. Attraverso il rapido movimento del dialogo egli insinua, come
    gemme preziose, alcune fondamentali considerazioni che costituiscono la
    base della convivenza umana. Nel suo sforzo intellettuale di armonizzare i
    rapporti tra i cittadini e lo Stato, tra la Liberta e la Giustizia, egli
    afferma e riconosce la connessione permanente tra Libera Muratoria e
    società civile, perché dovunque vi e stata società civile ivi e fiorita la
    Libera Muratoria e viceversa. Libera Muratoria la cui forza egli
    individuava soprattutto nel sentimento comune che affratella i massoni. I
    legami spirituali, infatti, quando sono ravvivati dal soffio della verità
    e, insieme, dalla libertà e dalla giustizia, resistono alle avverse vicende
    della vita, rafforzandosi nel lento plasmarsi di un incessante divenire. |