|
IL
CIELO SOPRA
LA DALMAZIA Traduzione di Srdja Orbanic Collana: Percorsi Narrativi F.to 15x22, pp. 320, Euro 22,00 |
IL TESTO E L’AUTORE Da
sempre gli uomini alzavano lo sguardo al cielo, pregando, supplicando,
maledicendo, cercando risposte e spiegazioni relative ai loro destini
terreni, e in tal modo stabilivano l’asse verticale – etico – del mondo in
cui vivevano. Questa dimensione essenziale dell’esistenza umana è
sintetizzata nel titolo del romanzo di Drazan Gunjaca Il
cielo sopra la Dalmazia. Dal punto di vista
emozionale, mentale, intellettuale profondamente radicato nel suo luogo natio,
provincia di Signo in Dalmazia, l’autore, mediante i percorsi di vita di un
gruppo di amici prima, durante e dopo la Seconda guerra mondiale, narra la
propria ricerca di risposte alle circostanze ed eventi storici che hanno
segnato la sua terra natale. In cosa questo romanzo è tanto speciale, così
diverso da tutti gli altri che l’autore ha scritto? Questa volta abbiamo a
che fare con un vero romanzo storico, che parla di personaggi reali e date
concrete del periodo trattato. Leggendolo, si scoprono dati storici, sulla
Dalmazia e su Signo e i dintorni, poco conosciuti. Si tratta di un romanzo di storie personali, di vittime
attonite, di persone comuni incastrate nelle maglie della guerra che fa
girare il carosello dei destini. DRAZAN GUNJACA è
nato il 7 ottobre 1958 a Sinj (Croazia), dove termina la scuola dell’obbligo.
Conclusa l’istruzione militare a Spalato, serve per una decina di anni
nell’ex marina militare jugoslava. Nel frattempo si laurea in Giurisprudenza
a Fiume, dopo di che abbandona l’ex armata Jugoslava. Da più di dieci anni è
un avvocato di successo a Pola. L’ampia produzione letteraria dell’autore e i
tantissimi premi ottenuti sono riportati in calce al romanzo. RECENSIONI
|
|