|
AMOS
E LO SMERALDO COLLANA: Percorsi
Narrativi F.to
16x23, pp. 208, Euro 18,00 |
IL TESTO E L’AUTORE Una folata di vento trascina la lippa, lanciata con forza e
precisione da Amos, ai bordi del Campo dell’Infame, al Testaccio e, come
nella fiaba persiana “Tre Principi di Serendippo”, l’intelligenza e la
perseveranza portano Amos, appena sedicenne, non solo a ritrovare la lippa,
ma a scoprire uno smeraldo bellissimo. Il destino del ragazzo, nato nel 1899
nel Ghetto di Roma, orfano di entrambi i genitori, si forgia in
quell’istante. Le particolarità di quella pietra preziosa lo motivano a cercare
di comprenderne l’origine, e lo inducono a dedicarsi con passione allo studio della mineralogia
e della cristallografia. Nel 1934, con la moglie Miriam e la figlia Iole, si
trasferisce a Cambridge, Massachusetts, Stati Uniti d’America. Le sue ricerche
hanno una forte risonanza scientifica e Amos si avvia a ricoprire incarichi
accademici di prestigio. Nel dicembre del 1938, Amos progetta e realizza un
esperimento originale e molto azzardato, i cui risultati sono tanto
sconvolgenti quanto impossibili da interpretare, almeno in quel momento.
La sua vita dunque cambia verso e nel
primo dopoguerra Amos si trasferisce con la famiglia in California, a San
Francisco. Nonostante il suo stipendio provenga dall’attività didattica e
scientifica, Amos non riesce più a entusiasmarsi del suo lavoro. Al
contrario, in quel periodo sia Miriam che Iole sviluppano appieno le loro
personalità. E Amos cade in una crisi esistenziale profonda, da cui esce
lentamente, con una visione del mondo quasi speculare alla precedente. La
nuova luce interiore gli permette di comprendere l’esperimento del ’38 e di
formulare un’ipotesi molto suggestiva sull’origine del suo smeraldo. MAURIZIO TOMASI (Roma, 1946), laureato in Chimica presso l’Istituto di Chimica Fisica
dell’Università “La Sapienza” di Roma, è stato un dirigente dell’Istituto
Superiore di Sanità fino al pensionamento. Inoltre per un totale di circa sei
anni ha svolto l’attività di ricerca scientifica nelle seguenti istituzioni:
Leeds University, Regno Unito, Hebrew University of Jerusalem, Israele,
University of Alabama at Birmingham e Kansas State University, Stati Uniti
d’America. EVENTI
|