|
I
CANTI Introduzione di Al J. Moran COLLANA: La Ricerca
Poetica F.to 15x22,5, pp. 128, Euro 13,00 |
IL TESTO E L’AUTORE “La lettura dei Canti di Paolo Maria Rocco mostra che
nel mondo il pensiero poetante risorge come poesia della fine di un mondo.
Esso non si limita a prendere atto della fine del mondo fatto dalle comunità
di senso, dentro le quali la lotta fra le tradizioni delle culture
determinava la condizione per riconoscersi individuo, e dove anche
l’esperienza delle forme dell’arte, per dirla a grandi spanne, era ricerca di
altro senso. La poesia dei Canti si
fa avanti invece nell’assenza di grandi narrazioni o nella inerte presenza
della ridotta ad esse garantita nei libri. E per contestare lo stato presente
delle cose reinventa una ideologia con cui misurarsi, e lo fa senza
rinunciare alla mise en abîme, antidoto,
forse il solo, alle rigidità dell’economia politica del segno e della
comunicazione.” (dalla Introduzione di Al J. Moran) PAOLO MARIA ROCCO, nato a Napoli, vive
a Fano. Laureato in Lettere Moderne è stato professore a contratto per
l’Università di Urbino. Ha conseguito Perfezionamento nell’Università di
Firenze. Esordisce nella Poesia con I
Canti dopo aver pubblicato poesie in rivista, plaquette e antologie. Ha
pubblicato saggi di critica letteraria (tra i quali Il Christian Madden di Bruno Fonzi, sullo scrittore e traduttore
marchigiano Bruno Fonzi, per Simple Edizioni di Macerata) e traduzioni e
interventi critici su Georges Bataille. È giornalista professionista dal 1995
(Il Giorno, di Milano, L’Eco di Bergamo, La Gazzetta di Pesaro, Il
Resto del Carlino, Altrogiornalemarche
e altri), insegna Letteratura italiana e Storia nelle scuole superiori. L’Antologia di Poesia Contemporanea
della Fondazione Mario Luzi ha pubblicato sue poesie inedite nel 2015.
Finalista al Premio Letterario nazionale “Zeno” per la Poesia edita e inedita
2014, patrocinato dall’Università degli Studi di Salerno. Ha esordito nel
2014 nella Narrativa con il romanzo Virginia
(o: Que puis-je faire?). RECENSIONI
EVENTI
|