|
|
|
LUDOVICO BOETTI VILLANIS-AUDIFREDI E RIPENSANDOCI… Introduzione di Aldo A. Mola COLLANA: De
Monàrchia |
IL TESTO E L’AUTORE Due
anni dopo la pubblicazione di Dignità di una scelta Ludovico Boetti
Villanis propone i suoi “ripensamenti” e, come egli stesso osserva nelle
conclusioni, va “molto oltre” le risposte agli interventi suscitati dal
volume. Ribadisce anzitutto che, nelle molteplici forme assunte in Italia, il
fascismo va “collocato nel tempo” (...) per comprenderlo occorre scriverne la
storia, che è quella stessa dell’Italia dalla crisi del 1914-1915 al 1945: un
trentennio. Lasciata cadere la ricorrente richiesta di “prendere le distanze”
da estremismi da lui mai condivisi né professati, nel nuovo volume Boetti
Villanis ribadisce la propria coerenza di “balilla della classe 1931”
cresciuto da monarchico conservatore nel contesto della Costituzione
repubblicana. (...) Boetti Villanis non esige certo che ogni sua pagina venga
condivisa dal lettore. Però sollecita l’ascolto, come ha fatto nella sua
lunga militanza nella vita pubblica, e il confronto leale, documenti alla
mano, da patriota qual è.
Aldo A. Mola
LUDOVICO BOETTI VILLANIS-AUDIFREDI (Torino,
1931) è un avvocato e politico italiano. Nato da una nobile famiglia
piemontese, laureato in giurisprudenza, sottotenente di complemento dei
Lancieri di Novara, sposato con Franca Accusani dei baroni di Retorto e
Portanova, ha due figli: Carlo e Fabrizia. Fondatore dell’omonimo studio legale
torinese, è stato consigliere comunale capogruppo a Vercelli e per 20 anni,
dal 1975 al 1995, consigliere provinciale capogruppo per il M.S.I.D.N. a
Torino. Fu eletto parlamentare nel 1983 nelle liste del Movimento Sociale
Italiano - Destra Nazionale nel collegio di Torino per la IX Legislatura. Nel
1994 e nel 1996 con Alleanza Nazionale si candidò per il Senato della
Repubblica. Monarchico e vicino alla Casa Savoia, fu vicepresidente dell’Istituto
della Real Casa di Savoia ed è componente della Consulta dei Senatori del
Regno, nonché Grand’Ufficiale dell’Ordine dinastico dei Santi Maurizio e
Lazzaro.
|