libro


 9788855012751.jpg

MARIA NIVEA ZAGARELLA

 

IL CAMMINO IMPERFETTO

Prefazione di Norma Viscusi

COLLANA: La Ricerca Poetica
F.to 14x21, pp. 82, Euro 10,00
(Ed. 04/2025) Cod. ISBN 978-88-5501-275-1

 

IL TESTO E L’AUTRICE

  “(...) Si coglie, nella sequenza delle poesie, un procedere per scatti fotografici, scatti di immagini belle ed eloquenti, che travalicano il mero senso descrittivo per divenire metafora dell’interazione inarrestabile dell’uomo e del suo vivere, nel contesto umano e naturale. (...) Da elegantissimi quadretti contemplativi, in cui è spesso la luna con i suoi screziati chiaroscuri che interpellano foglie e mare, Zagarella trae le sue riflessioni, i segreti e gli insegnamenti della vita. Ma lo fa con estrema eleganza poiché non è il messaggio che ne deriva lo scopo del verso, ma piuttosto, catturata da un quadro esteticamente irresistibile per la sua bellezza, ne avverte il bisogno ‘narrativo’, e ne scopre la profonda capacità comunicativa della Natura Maestra di vita, con i suoi eterni e paradossali contrasti e taciti eterni interrogativi. (...) In questo procedere, alternando versi che contemplano la silenziosa bellezza notturna, quieta ed elegante, la ferocia della guerra, il silenzio assordante che ignora il povero impotente e Caino che ancora insegue suo fratello, Maria Nivea, ci regala una poesia raffinata nei versi, dotta nel costrutto e nell’uso delle parole, che ben tengono ritmo e suono, conferendo semantica forza e incisività a quel canto che è Il cammino imperfetto.”
                                                                                        (dalla Prefazione di Norma Viscusi)

 

  MARIA NIVEA ZAGARELLA, nata a Francofonte (SR) nel 1946, laureata in lettere classiche all’Università La Sapienza di Roma, è stata ordinaria di italiano e latino al Liceo classico Gorgia di Lentini (SR), dove ha insegnato dal 1969 al 2004. Ha pubblicato in lingua: Assiomi 81 (poesie, 1981); Sequenza (dramma sacro, 1988); Variazioni (poesie, 1989); La farfalla e il mare (poesie, 1992); Jacopo notaro e il laicismo fridericiano (saggio, 1994); La lanterna magica (racconti, 2007); Oltre l’isola (saggi, 2007); Dove volano i gabbiani (poesie, 2010); Sussurri (fuori giro) del tramonto (poesie, 2013); Elzeviri (articoli, 2014); Tra rigore e passione - Interventi di critica militante (elzeviri, 2018); Eredità (poesie, 2019); Il tesoro di Rosanna e Francesco (racconto illustrato per ragazzi, 2019); Azzurra (poesie, 2022); Nuove pagine di critica militante (articoli, 2022); Parole senza fretta (poesie, 2023); Vocalanzicula (poesie, 2025). In dialetto siciliano: Mbò Larimbò (sacra rappresentazione bilingue, 1996); Scacciapinzeri (poesie, 1999); AA.VV. Chiana e Biveri (poesie, 2002); Memoria e Strammarii (poesie, 2005); U rologgiu re nichi (poesie, 2010); Forajocu a la cuddata (poesie, 2013); La puisia di Maria Nivea Zagarella/ The Poetry of Maria Nivea Zagarella - A trilingual anthology (Sicilian/Italian/English) translated into English by Gaetano Cipolla, New York, 2017; Scacciapinzeri (in spagnolo), traducción, introducción y notas de Jorge Strano, UNR Editora, Editorial de la Universitad Nacional de Rosario (Argentina), 2018; Ncuntràiu lu mari (poesie, 2019); Sicilia matri (poesie, 2022); Suspira gancitani, traduzione in lingua siciliana di Suspiros gangitanos di Delia J. Ballistreri, Rosario (Argentina), 2023. Numerosi gli articoli e i saggi critici scritti dal 2002 al 2023 sparsi su vari periodici, anche online. Dal 2006 collabora con la pagina culturale de La Sicilia di Catania. Il dramma sacro Sequenza è stato rappresentato nel 1987 e nel 1988 in scuole e circoli culturali delle province di Siracusa e Ragusa, e radiodiffuso dalla rubrica culturale di RaiDue RadioCampus nel 1989.