CLAUDIO
SALTARELLI, Poeta, librettista e drammaturgo tra i più noti a livello
internazionale, è impegnato su vari fronti culturali, dalla critica d’arte
alla letteratura. Si è proficuamente interessato del rilancio del
librettismo, di cui è un fervido esponente, collaborando in campo nazionale
ed internazionale con importanti compositori, tra cui alcuni dei massimi
operisti del nostro tempo. Nel corso della sua variegata attività ha ideato
innumerevoli testi per il teatro d’opera e, ad impianto sacro, per la
Chiesa. Ha al proprio attivo, oltre a tredici opere liriche, anche numerosi
oratori, sacre rappresentazioni, opere-oratorio, drammi liturgici, cantate,
inni, misteri sacri, ecc. Grazie a sue creazioni ha collaborato con gli
attori Walter Maestosi e Arnoldo Foà; ha scritto un’opera lirica per Katia
Ricciarelli e, tra il 2003/2004, per la cantante-attrice Milva. Suoi lavori
sono stati eseguiti in vari importanti luoghi teatrali, in varie Nazioni.
Sue prime esecuzioni di lavori sacri sono state prodotte sotto l’etichetta
della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa. Molteplici
prestigiosi compositori, italiani e stranieri, hanno musicato suoi testi,
teatrali o meno. Si ricordano: D. Bednall, M. Berzolla, M. Betta, F.
Biscione, C. Brizi, C. Cacioppo, G. Catelli, F. De Rossi Re, O. D’Ormesson,
L. Ferrero, F. Festa, F. Francia, C. Galante, F. Gon, J. Guillou, L. Karev,
E. Lebrun, L. Mallié, A. Mannucci, D. Gasparini, M. Palmeri, M. Podda, F.
Mantovani, V. Metti, V. Nikitine, R. Piacentini, G. Possio, B.
Rettagliati-Rutz, D. Sacchi, J. Schittino, A. Vlad, G. Zanaboni, J.-F.
Zygel. Ha contribuito al rilancio estetico e stilistico dei lavori di Ada
Negri facendosi carico ed ampliando la Tesi Ukrajnka. Ha pubblicato diverse
raccolte poetiche e compare in alcune antologie anche in lingua inglese.
Nel 1996 è finalista al Premio Italia Letteraria con la silloge poetica
Rivelazioni, grazie alla quale ottiene la Speciale Menzione Linguistica.
Nel 1998 ha tenuto una lunga serie di lezioni-conferenze presso
l’Università di Haverford-Philadelphia su tematiche poetico-musicali. Nel
2011 viene segnalata a Firenze Libri la raccolta La tolleranza della
Farfalla e stampata per i tipi di Maremmi; in seguito stampa anche con
l’Editore Rugginenti, Bam International (Ginevra), Suvini e Zerboni e con
Rai Music. Con l’Editore romano Bastogi stampa “Il silenzio delle maschere – Questioni d’immateria” ed in
seguito “Due pezzi sacri”, “L’Opera Minima”, “Dies San-Sabiniensis”, “Lapeggiamenti, amenità querimonie et
altri tremendi affetti nella nobilissima Florenzia”, Versetti Cosmici, Maneggi Femminili, Il
Conflitto - storia d’uno e d’altri amori, Amari incanti – Ghisolabella e
Ariel, Impicci e contro-impicci.
.. Suoi
lavori sono approdati con successo al Salone del Libro di Francoforte,
Bruxelles, Il Cairo ed a quello di Parigi. Oltre ad avere organizzato
numerosi cicli musicali a carattere nazionale ed internazionale, anche
lirico, dal 1996 è direttore artistico del Gruppo Strumentale V. L. Ciampi
e dal 1997 al 2005 dell’Orchestra Filarmonica Italiana. È stato incluso in
innumerevoli enciclopedie e dizionari enciclopedici a diffusione mondiale,
stampati in America ed in Inghilterra. È Membro Onorario a Vita
dell’International Biographical Society dell’Università di Cambridge,
Accademico dell’International Biographical Institute of America, Accademico
della Royal London Diplomatic Academy per particolari meriti letterari. È
annoverato fra gli Esponenti di Chiara Fama-Esponenti d’Eccellenza
dell’Albo degli Scrittori e degli Artisti Italiani ed Europei patrocinato
dalla Commissione Cultura del Parlamento Europeo e dall’Unesco.
|