libro


 

 

9788855012607.jpg

VALERIO GIUFFRÈ

 

THAUMAZEIN (meravigliarsi)
TI ESTI

Prefazione di Ugo Berardi

 

COLLANA: Filosofia
F.to 15x21, pp. 240, Euro 15,00
(Ed. 02/2025) Cod. ISBN 978-88-5501-260-7

 

IL TESTO E L’AUTORE

  La costituzione psicologica dell’uomo produce in lui il desiderio di appropriarsi con ogni mezzo di ciò che gli altri posseggono e la paura della morte non lo conduce necessariamente a cercare la pace ma a sperare in una vittoria sugli altri che non lo porrebbe affatto al riparo da nuove minacce. Gli stessi mezzi che escogitiamo per soddisfare i bisogni e combattere questa perpetua guerra possono fornirci solo vantaggi di breve durata. I Romani, capaci di reggersi e di prosperare per un periodo lunghissimo, si affidavano a un’autorità indivisa e irresistibile, sancita da una legge alla quale veniva conferito supremo valore morale e religioso. La soglia dell’edificazione di una società ordinata coincide con quella del passaggio dalla natura alla cultura. Proprio la mancanza della parola rende impossibile agli altri animali superare la dimensione della pura naturalità, relegandoli in un mondo senza morale, senza politica e senza giustizia, nel quale la cooperazione e la pace derivano da semplici istinti.

 

  VALERIO GIUFFRÈ, nato a Colleferro (Roma), si è laureato in Medicina e chirurgia presso “La Sapienza”, Università di Roma. Saggista in tematiche filosofiche, ha pubblicato: Uno l’Individuo (1985); L’assoluta conoscenza umana (1990); Seneca: senso o ragione (1995); La metasensazione. Dall’homo sapiens all’homo naturalis (2003); L’essere tra umanismo e umanesimo (2009); DNA e anti-DNA (2010); Il gene dell’immortalità (2011); L’Antimetafisica (2012); La dialettica post contemporanea (2012); Neoaporia-staticismo universale (2013); Antigenesi (2014); La Neofilosofia (2014); Sulla follia di Marx-Engels (2015); Umanismo e Logos (2016); Senofane (2016); Dike (2017); Sulle antinomie di Nietzsche e Maometto (2017); Sulla Natura (2018); Vademecum filosofico (2019); Essenzialismo filosofico (2019); La Metamorfosi (2020); Il mio Occidente (2020); Summum Philosophiae (2021); Sofologia (2022); Veritatum Naturae (2022); Soliloquium Philosophorum (2022); Congiura antioccidentale (2022); La regola della vista (2023); Fissismo genico (2023);  Repubblica (2024) e Filosofia ultima (2024). Per L’Antimetafisica ha ottenuto il Premio Spoleto 2012. In qualità di artista ha ottenuto il Premio Rieti sul Risorgimento Italiano col patrocinio del Presidente della Repubblica ed il Premio Spoleto Festivalart 2011. Ha partecipato a numerose expo nazionali ed internazionali: Padova, Spoleto, Carrara, Bruxelles, Salvador de Baja, Parigi, New York. Nel dicembre 2013 al Maschio Angioino di Napoli gli viene conferito il Premio Europeo Oscar Wilde per la cultura.