libro


 9788855012621.jpg

ANTONIO DELLE NOCI

 

APE MIGRANTE

Prefazione di Marina Caracciolo

 

COLLANA: La Ricerca Poetica
F.to 14x21, pp. 120, Euro 10,00
(Ed. 02/2025) Cod. ISBN 978-88-5501-262-1

 

IL TESTO E L’AUTORE

  La Poesia si accosta con delicata sensibilità al mondo delle più segrete emozioni, al mistero che ci attornia e ad un tempo risiede nei nascosti meandri della mente e dell’animo. Antonio delle Noci riconferma, in questa sua più recente silloge, l’attitudine a dar voce a una poesia lirica che origina dalla vita, dalla sua vita, e che – senza minimamente scadere nell’autobiografismo – possiede uno stile del tutto personale, autentico, colmo di una sottile musicalità, sommesso e sobrio, conciso ma non sentenzioso. L’ape, che dà il titolo all’intera raccolta, nella Storia e nella grande poesia di tutti i tempi è rivestita dei simboli più disparati, ma sempre belli, positivi, virtuosi. Qui, nei versi del nostro Autore, essa pare rappresentare soprattutto il privilegio – sperato, sognato, talora però impossibile – di una meravigliosa libertà: il desiderio imprescindibile di svincolarsi dalla prigionia di un costretto silenzio, dall’assedio del quotidiano, dai lacci della materia, dalle catene gravose della vecchiezza, dall’arsura delle nostre ansie come dalla tana oscura della Morte, infinito silenzio di pietra. Il migrare dell’ape intelligente e industriosa si lega pure – per analogia ma anche per contrasto – ad un altro, diverso e ancor più libero errare: quello della corsa impetuosa del vento, del volo di uccelli selvaggi, dello sgorgare spontaneo e puro di un’acqua di sorgente, che – con bellissima immagine del poeta – si riempie di cielo, spazio infinito.

                                                                                           dalla prefazione di Marina Caracciolo

 

  ANTONIO DELLE NOCI è nato a Monte Sant’Angelo (FG) l’11 febbraio 1950. Dopo aver conseguito la maturità classica, è stato allievo di Walter Binni all’Università di Roma “La Sapienza”, ove nel 1973 con la votazione di 110 e lode si è laureato in Lettere con una tesi su “Niccolò Machiavelli letterato”.Ha insegnato nelle scuole superiori, dapprima a Iglesias (CA), poi a S. Giovanni Rotondo (FG), infine al Liceo scientifico “G. Galilei” di Manfredonia (FG).

 

OPERE DI POESIA

Il coraggio della luce, Lacaita, Manduria 1984.

Per umbram ad lucem, Bastogi, Foggia 2004.

Nel labirinto del tempo, Bastogi, Foggia 2005.

Opera d’amore, Bastogi, Foggia 2007.

Il salario della vita, Nausica, Bastogi, Foggia 2009.

L’imperfezione della notte, Bastogi, Foggia, 2012.

L’eredità della luce, BastogiLibri, Roma 2017.

Le ferite del tempo, Edizioni del Faro, Trento 2019.

Un filo di luce nel labirinto del tempo, BastogiLibri, Roma 2020.

Divina non è l’indifferenza, BastogiLibri, Roma 2023.

Saggio

Niccolò Machiavelli letterato, BastogiLibri, Roma, 2014.