|
CONSIDERAZIONI SUL LIBRO a cura di Sergio Castellino COLLANA: Studi Esoterici F.to 17x24, pp. 144, Euro 16,00 |
IL TESTO E GLI AUTORI Genesi, o
la nascita di tutto. La sensibilità o, per meglio dire, l’insensibilità
moderna relega i racconti mitologici e anche le Sacre Scritture nell’ambito
delle fantasie partorite da un’umanità infantile, non ancora illuminata dalla
Dea Ragione. Esula dalla mentalità comune pensare di acquisire conoscenza,
nel senso più effettivo del termine, dallo studio non letterale dei Sacri
Testi. René Guénon ha invece fornito gli strumenti per andare oltre il velame,
per risvegliare la sete di sapere in chi entra in sintonia con la dottrina di
cui è latore. Il lettore di questa raccolta, divisa in sei sezioni
intercalate da altrettanti brevi saggi, avrà modo di verificare quanti e
quali collegamenti esistano tra diverse tradizioni unite da una comune
origine al di là di ogni distinzione. Nato a Torino nel 1959, SERGIO
CASTELLINO è da sempre residente a Sanremo, dove ha insegnato Scienze
Naturali nel locale Liceo, fino al 2021. Da tempo si dedica a studi tradizionali,
avendo come riferimento autori come Guénon e Coomaraswamy. Ha pubblicato come
curatore L’Apocalisse di Giovanni alla
luce dell’insegnamento di René Guénon (II ed. 2020); Lessico Indù nell’opera guénoniana (2020); la traduzione e la postfazione
di San Bernardo di René Guénon
(2022); Il Vangelo secondo Giovanni
nell’opera di René Guénon (2024); ha contribuito al Glossario di Metapolitica (2024) e alla raccolta Nel Regno della Quantità (2024). Cura il
blog Rito e simbolo e una pagina
Facebook. Per BastogiLibri nel 2023 ha curato il saggio René Guénon e la
Libera Muratoria.
|