|
FUORI DALL’AULA Prefazione di Santo Di
Nuovo COLLANA: Nuova Argileto F.to 17x24, pp. 176, Euro 15,00 |
IL TESTO E L’AUTORE Il testo è costituito da ventidue
interviste effettuate dall’autore ad ex alunni, invitati a parlare – anche
dopo diversi anni – dei problemi vissuti durante la loro difficile età
adolescenziale, problemi dovuti alla crescita o a situazioni indipendenti
dalla loro volontà. Essi hanno accolto il progetto con entusiasmo, hanno
aperto il cuore e dal loro dialogo-racconto sono venute fuori tutte quelle
situazioni che docenti magari inconsapevoli non avevano preso nella giusta
considerazione o che i diretti interessati non erano riusciti per pudore ad
esternare: separazioni familiari, depressioni, bullismo, diversità
(omosessualità, razzismo), morte di in genitore, disabilità, aborto, salute
mentale, sconfitte e riscatti. Sono presenti nel testo anche esperienze
alquanto positive: nascita di vocazioni (religiose, didattiche, artistiche),
impegni politico-scolastici, permanenze formative all’estero e anche una
storia d’amore nata tra i banchi di scuola. In sintesi, un quadro ampio,
attuale ed eterogeneo dell’adolescenza. Il titolo vuole mettere in risalto il
dietro le quinte di un insegnamento a volte ingessato e poco attento ai
problemi che accadono spesso “fuori dall’aula”, in un’età di formazione, e
che tolgono la necessaria serenità. La copertina immagina gli studenti come
rondini che, prima impedite, hanno ripreso a volare da sé dopo aver subito
gravi ferite. Forse qualcuna l’avrebbero evitata o solo sfiorata, se la
scuola a volte non fosse rimasta chiusa in un’aula asfittica ma se fosse
uscita verso la vita vera.
|