|  | |
|   | MOZART COLLANA: Storiografia
  Massonica | 
 
| IL TESTO E L’AUTORE   Questo
  libro rappresenta un unicum nell’editoria italiana e in buona parte di quella
  straniera, in quanto parla della storia della Massoneria viennese, una delle
  più grandi ed importanti Massonerie europee del XVIII secolo. Per la
  trattazione storica, che abbraccia i primi quattro capitoli, l’autore si è
  avvalso delle principali monografie contemporanee, nonché ovviamente di
  articoli e testi dell’epoca. I capitoli quinto e sesto sono quasi dei piccoli
  excursus: il quinto è una rivisitazione particolareggiata di un antico e
  famoso dipinto raffigurante la loggia di Mozart “Zur gekrönten Hoffnung” alla
  fine del XVIII secolo, riguardo al quale, oltre a riuscire a correggere
  alcuni errori o sviste di noti autori massoni e non, Comparini è riuscito ad
  individuarne l’autore, fino ad allora sconosciuto; il sesto capitolo è
  un’ampia e particolareggiata presentazione delle musiche massoniche del
  Fratello Mozart, con l’unica eccezione dell’opera “Il flauto magico”.   PATRIZIO
  COMPARINI, già M∴V∴
  della Loggia “Giustizia e Libertà” all’Or∴ di Pistoia, da sempre appassionato di storia della Massoneria,
  ha al suo attivo pubblicazioni su molte riviste massoniche; in particolare:
  uno studio completo e approfondito della Musique
  Religieuse, Op. 113 di Jean Sibelius, pubblicato nella rivista del Grande
  Oriente d’Italia “Hiram” e citato anche nel sito del Musée virtuel de la musique maçonnique (MVMM); Il laboratorio
  dell’Apprendista e Mozart secondo K. Barth, articoli pubblicati nella
  rivista di studi massonici ed esoterici “Il Laboratorio”. Ha anche tradotto e
  annotato alcuni libri come: Musicisti e
  massoni. Joseph Haydn, Wolfgang A. Mozart, Louis Spahr e Franz Liszt di Philippe
  Autexier; Gli Illuminati di Baviera
  e la Massoneria tedesca di René Le Forestier e Il Louvre e la sua storia di
  Albert Babeau; nonché due libri di Ettore Petrolini, Gastone e Modestia a parte. |