|
|
|
EVA E L’ALTARE COLLANA: Studi
Interdisciplinari |
IL TESTO E L’AUTORE Eva,
considerata parte debole dell’umanità per aver ceduto al serpe, venne tenuta
lontano dall’altare o costretta a recitare un ruolo secondario nel sacro, ma
non fu così per la gnosticismo, o almeno per un certo gnosticismo, che considerava
lo Spirito Santo un’essenza femminile. Molte donne, pertanto, aderirono ed
ebbero parte attiva in questa corrente religiosa difficile da inquadrare.
Altre donne si accostarono al sacro un millennio più tardi, quando l’eresia
catara infiammò il nord Italia, travolse l’Occitania e affiorò, come acqua di
risorgiva, in molte zone d’Europa. Fu allora, che fra processi, guerre e
roghi, le Perfette albigesi, testimoniarono, spesso con la vita, la loro fede
in un regno dello spirito che niente aveva da spartire con la demoniaca sfera
della materia. LUIGI PRUNETI, scrittore
e saggista, da molti anni si occupa di storia, simbologia, mitologia e
tradizioni iniziatiche. Autore di oltre cinquanta volumi, per la Bastogi
Libri ha pubblicato, insieme a Francesco Guida, Intervista a Luigi Pruneti (2021); inoltre, alcuni suoi saggi
compaiono in collettanee uscite per i tipi della stessa casa editrice. |