|
CHE… COLLANA: Studi Interdisciplinari F.to 15x21, pp. 128, Euro 14,00 |
IL TESTO E L’AUTORE Tutti
sanno che cos’è la “meraviglia”.
Eppure questo libro può riservare molte sorprese. Attraverso un’analisi
rigorosa delle fonti (biologia, psicologia, antropologia), che ne attestano
l’origine biologico-evolutiva, e il supporto di personali esperienze di vita
vissuta, l’autore formula al lettore la sua spregiudicata proposta: che la meraviglia diventi il filo
conduttore dell’intera esistenza umana, da accogliere come criterio di
comportamento e di valutazione di quello che succede nella vita. Con
l’inevitabile conseguenza di adottare uno stile di vita spontaneo, in cui
ogni persona assuma sempre il ruolo da protagonista
delle proprie emozioni (e non quello ingrato dello spettatore) e che
inoltre, diffidando delle abitudini e delle convenzioni sociali, sia
incoraggiata a divenire libera, empatica, anticonformista. Il libro contiene
inoltre un approfondimento culturale, con una definizione completamente innovativa
dell’Arte, considerata fonte di conoscenza, al pari della Scienza, e la
conseguente affermazione di un concetto unitario della cultura ALESSANDRO
DI PASQUALE, nato a Roma nel 1959, è laureato in Giurisprudenza. Conseguita
l’abilitazione alla professione di avvocato, ha poi svolto attività di
giurista d’impresa presso una grande società d’informatica. Con passione si è
sempre occupato, e tuttora prosegue, di diritto del lavoro e relazioni
sindacali, ricoprendo incarichi di responsabilità. Parallelamente, non ha mai
smesso di coltivare un percorso di crescita personale, attraverso esperienze
diverse come yoga, gruppi di auto-aiuto, biodanza, divenendo counselor
abilitato alla formazione psicologica ed esperienziale, con consolidata
pratica nella conduzione di gruppi. A corredo della ricerca personale, ha
approfondito, con letture e corsi di formazione, aspetti di studio su
psicologia, evoluzione dell’uomo, antropologia, biologia, filosofia.
|