|
VIAGGIO Prefazione di Rocco
Schembra COLLANA: Nuova Argileto F.to 17x24, pp. 160, Euro 16,00 |
IL TESTO E L’AUTORE Il
libro vuole essere, sotto la guida di Orfeo e della sapienza di Pitagora, un
tentativo di ritorno nella Grecia antica alla riscoperta dei valori di una
civiltà che travalicano il tempo. Il viaggio procede attraverso saggi e
racconti il cui scopo è, in sostanza, il medesimo: spingere l’uomo alla
riflessione sulla vita per tentare di scoprirne il senso in compagnia dei
valori sempre vivi della grecità. Il tempo si fa così eternità di memoria nel
mito e nella bellezza di una lingua, quella greca, la prima ad aver insegnato
al mondo cosa è poesia e mostrato di cosa sia capace la parola, senza la
quale non è possibile essere uomini. SALVATORE
BORZÌ (1972) è docente di Latino e Greco al Liceo classico “Gulli e Pennisi”
di Acireale e Dottore di ricerca in Filologia greca e latina. È autore della
traduzione di Eusebio, Storia
ecclesiastica, I-IV e di studi su Apollonio di Tiana, sul Contra Hieroclem di Eusebio di Cesarea.
Ha curato inoltre alcune voci per il Dizionario
patristico e di antichità cristiane e la silloge Grecia. Poesia in due atti di
Silvestro Neri. Ha partecipato al progetto La letteratura e il sacro, diretto
da Francesco Diego Tosto. Ha scritto Il
Cristianesimo laico di Salvatore Satta, Silvestro Neri: poesia tra assenza ed esperienza soteriologica; Sull'importanza della letteratura. C'è
ancora speranza di salvezza per l'uomo? e Leopardi e i volti di Dio, che ha ricevuto il XXVIII premio
“Anassilaos” per la saggistica 2016. Ha scritto il romanzo L'alunno del tempo. La straordinaria vita
del giudice Filocleone.
|