|
|
|
e LUIGI PRUNETI INTERVISTA A LUIGI PRUNETI Prefazione
di Aldo A. Mola COLLANA: Testimonianze |
IL TESTO E GLI AUTORI Questo
libro-intervista è un vero e proprio viaggio nella libera muratoria italiana,
nella sua storia recente e passata, nei suoi travagli, nelle sue attese. Il
dialogo, esordendo come un memoriale sugli anni dell’infanzia e della
giovinezza, si configura in seguito in un’analisi dell’universo latomistico
italiano. Sfogliando l’opera emergono via via personaggi, episodi,
situazioni, problemi del complesso mondo massonico, spesso connessi alla
macrostoria del Paese. Ecco dunque emergere dalle pagine del libro
l’immediato dopoguerra, i primi rapporti internazionali delle comunioni
italiane, lo scandalo P2, l’inchiesta Cordova, tangentopoli, le scissioni, i
presunti casi di penetrazione mafiosa nelle logge. Sollecitato dalle domande
di Francesco Guida, Luigi Pruneti affronta poi il presente, si sofferma sulla
fondazione dell’Ordine Massonico Tradizionale Italiano, enucleando la novità
del progetto e mettendone in luce caratteristiche e peculiarità. Nella parte
finale del libro vengono, inoltre, esaminati problemi complessi, come i
rapporti fra Ordine e Riti ed è considerata la posizione della massoneria
davanti alle sfide del terzo millennio. Per Pruneti, la libera muratoria,
nell’era della globalizzazione, potrebbe recitare un ruolo importante,
contribuendo a far sì che l’uomo, liberato dalle ottiche del consumismo,
ritrovi se stesso. FRANCESCO GUIDA (1956),
studioso di storia massonica, ha pubblicato vari articoli e saggi in riviste
specializzate, ha curato la pubblicazione degli Atti del Convegno
internazionale di studi Oltre le distinzioni religiose per un’etica mondiale,
promosso dalla Loggia “G. Mazzini” di Taranto (2016). EVENTI
RECENSIONI
|