|
LA SCAPIGLIATURA TRA Lo spazio di
Dio in Tarchetti, Rovani e Dossi COLLANA: Nuova Argileto F.to 17x24, pp. 144, Euro 18,00 |
IL TESTO E L’AUTRICE L’agile nonché ben documentato volume di
Norma Viscusi offre della Scapigliatura e dei suoi scrittori una visione per
certi aspetti inedita, meno spigolosa e controcorrente rispetto alla
tradizionale lettura del movimento milanese ottocentesco e, inoltre,
caratterizzata da un’intensa ricerca, sebbene complessa e tormentata, del
senso della vita. Nelle opere di Tarchetti, Rovani e Dossi l’analisi del sociale,
fonte di ribellioni e continue sperimentazioni, non ristagna all’interno di
un’esclusiva dimensione orizzontale ma si apre ad una riflessione stimolante
sui temi dell’esistenza. NORMA VISCUSI, pianista e docente di
Musica, ha conseguito la laurea in Teologia presso l’I.S.S.R. “San Luca” di
Catania (Facoltà Teologica di Sicilia). Attiva promotrice della vita
culturale isolana, collabora con varie testate giornalistiche locali con
contributi di critica musicale e teatrale, nonché di politica, società e costume.
Appassionata lettrice delle opere della Scapigliatura, ha pubblicato il
saggio Lo spazio di Dio in Tarchetti all’interno del IV volume dell’opera di
Francesco Diego Tosto, La letteratura e il sacro, BastogiLibri, Roma 2016.
|