L’illo
tempore della mia infanzia è un’altalena rudimentale appesa al ramo di
una quercia nel giardino di casa. Un’immagine che perdura nel tempo e
continua ad accompagnarmi nei momenti della vita, ogni volta in cui sento
la necessità di accrescere la mia vena creativa e artistica. Anche per
completare questa raccolta di aforismi mi sono servita di quel volo
immaginario, della rappresentazione di un gioco antico e liberatorio per
provare una piccola ebbrezza, una sorta di vertigine nella quale i suoi
pensieri si sono tramutati in parole. In questo libro, le frasi oscillano,
proprio come su un’altalena virtuale: spingono verso l’alto con l’amore, la
gioia, l’ironia, e riportano verso il basso con la malinconia e il
disincanto, e quel filo di tristezza, anticamera della felicità. Una
metafora della vita descritta in cinquecento aforismi da leggere e
rileggere. Centellinare e meditare. Buona lettura!
L’autrice
Olivia Gobetti
è una scrittrice e giornalista bresciana che, da parecchi anni, vive a Roma.
Ha condotto programmi TV come “Sereno Variabile” su Raidue e “Sabato 4” su
Rete 4, oltre a diversi programmi radiofonici per Radio Rai e network
nazionali. Precedentemente, ha scritto tre romanzi: Una vita al contrario, L’ultima
Pagina, La Donna di Vetro.

|