|
I
LETTERATI DINANZI AL MISTERO Foscolo, Leopardi,
Pirandello, Tomasi di Lampedusa, Montale, Sciascia, San Francesco, Edith
Stein, Wittgenstein, Dostoevskij, Mignosi, Teilhard de Chardin, Ungaretti,
Petralia COLLANA: Pensiero e
Spiritualità F.to 17x24, pp. 272, Euro 25,00 |
IL TESTO E L’AUTORE In questo libro Enzo Di Natali, fondatore e direttore della rivista
letteraria Oltre il Muro,
ripropone alcuni articoli di critica legati tra
loro sia per la tematica sia per lo spessore degli autori, molti dei quali
dichiaratamente laici, e mira a trovare la convergenza tra cultura laica e
cultura cattolica. Il libro, che si divide in due parti, nella prima
sottolinea l’animo inquieto dei letterati più noti mentre nella seconda
l’attenzione viene posta sul rapporto tra letteratura, filosofia e bellezza.
Il volume vuole essere uno stimolo nei confronti di altri critici a
continuare l’esplorazione di questa miniera sul rapporto tra teologia e
letteratura.
VINCENZO DI NATALI vive
ad Agrigento. Docente di Religione Cattolica, dirige la Rivista di
Letteratura e Teologia “Oltre il Muro”. Ha
pubblicato studi su diversi autori dei quali ricordiamo in particolar modo:
Foscolo, Leopardi, Pirandello, Tomasi di Lampedusa, Montale e Sciascia. Per
la teologia ha pubblicato approfondimenti su Teilhard de Chardin ed Edith
Stein. Ogni anno organizza convegni nazionali su temi di Letteratura e
Teologia e congressi sulla biomedicina. Ha conseguito il Dottorato in
Teologia Morale e il Dottorato in Bioetica presso l’Ateneo Pontificio Regina
Apostolorum di Roma. È presidente del Centro di Formazione alla Bioetica Evangelium
vitae, ed è responsabile del Gruppo di Scienza e Vita di
Agrigento. Ha pubblicato diversi libri su argomenti di bioetica, tra cui
ricordiamo: La Bioetica tra i banchi di scuola;
L’embrione materiale biologico o vita umana?;
Le cellule staminali tra speranze e dilemmi etici;
Bioetica e Magistero da Pio XII a Papa Francesco.
Collabora con la rivista “Bioethos” su temi che riguardano la bioetica. Per
la saggistica ricordiamo: I baroni della politica
siciliana; L’attentato contro il Vescovo
dei contadini; Il dopo Concilio ad Agrigento
e i cattolici del dissenso; Sciascia
e la legge del sospetto nella guerra civile degli anni Novanta;
La Chiesa agrigentina dal Sinodo al Giubileo;
La perfezione morale in un giovane dell’Azione Cattolica: Dino
Varisano; Il Novecento nella Diocesi di
Caltanissetta; Il Novecento nella Diocesi di
Patti; (prossima pubblicazione Il
Novecento nella Diocesi di Nicosia).
Per la narrativa segnaliamo: Le
baracche di Belice; Cinque milioni di stelline
spente: lettere di un bambino mai nato alla sua mamma (testo
tradotto in spagnolo); Maestro stia zitto;
Il Peccato e lo Scisma; Ti
racconto qualcosa sulla mafia; Per
chi muore il Sindaco? Per la spiritualità: E
tu Betlemme di Efrata così piccola… Riflessioni sul mistero del Natale;
Lo condussero su un monte detto Calvario;
Tutto è compiuto; Una
Letizia per il Signore. RECENSIONI
|