|
|
|
CAMELIE,
GARDENIE, AZALEE,
PEONIE COLLANA: Percorsi
Narrativi F.to 15x21, pp. 82, Euro 12,00 |
IL TESTO E L’AUTORE Un
viaggio sorprendente ed affascinante attraverso il tempo e lo spazio, in cui
molti luoghi comuni vengono allegramente mortificati sotto le brillanti forme
della favola, del paradosso e del grottesco e accompagnati sempre da un
vigile senso dell’ironia e da un sorriso amaro e iconoclasta, a coprire
quanto si nasconde e vive nella nostra società. Una società che sta perdendo
le sue qualità migliori, la sua forza spirituale e la sua genuinità per
concedersi ciecamente e complice ad una realtà fittizia e artificiale. Una
umanità disorientata, che ha svenduto il suo mondo, sottraendosi
arrogantemente ad ogni forma di giudizio e cancellando anche la nostalgia
della propria civiltà culturale, irrimediabilmente perduta, per vivere un
incubo perfetto in cui tra l’uomo e la macchina è quest’ultima a decidere.
Nel romanzo, la narrazione viene presentata felicemente senza far ricorso a
scampoli della tradizione e del realismo di convenzione, esplorando
incessantemente la memoria e ricreando per necessità una nuova lingua,
reinventandosi ogni volta, fuori dai recinti prefissati e sostenendo con
convinzione che: “ il sogno ci fa evadere e ci aiuta ad affrontare la
quotidianità, neutralizzando, anche se per poco, la realtà”
DIEGO GRILLI è nato a Sulmona, in Abruzzo, città dove risiede tuttora.
Professore di lingua e letteratura inglese, è stato per lunghi anni Direttore
degli Istituti Italiani di Cultura all’estero e ha ricoperto il suo incarico
ad Ankara, Algeri, Tunisi, Buenos Aires, Rabat. Nel 2002 ha pubblicato il suo
primo romanzo, Le ultime luci
dell’estate. Nel 2009, la sua traduzione dall’inglese del libro di viaggi
Attraverso gli Appennini e le Terre
degli Abruzzi. EVENTI RECENSIONI
|